San Gallo
Situato nel punto di incontro tra quattro nazioni (Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein), il Canton S. Gallo è una “Svizzera in piccolo”. È composto infatti da varie regioni che si integrano perfettamente. Anche dal punto di vista paesaggistico il Cantone presenta una grande molteplicità: a sud le valli attraversate dal fiume Reno, Thur, Linth e Seez; a nord le dolci colline formate dai ghiacciai.
Il Canton. S. Gallo è la sesta area economica più importante della Svizzera nonché uno dei poli produttivi più significativi d’Europa. Negli ultimi anni vi si sono insediate numerose aziende internazionali del settore metallurgico, elettrico, ingegneristico e hightech. Per lungo tempo la regione di S. Gallo ha rappresentato un centro internazionale per l’industria tessile. Ancora oggi il pizzo di S. Gallo si annovera fra i tessuti più preziosi.
La città di S. Gallo è un centro culturale. Il complesso dell’abbazia e la biblioteca abbaziale sono parte del patrimonio culturale dell’Unesco. Sempre nella capitale del Cantone si trova anche il teatro permanente più antico della Svizzera. I piccoli teatri, i musei nonché le varie usanze della regione completano il panorama.
A rendere ancora più appetibile questo spazio vitale ed economico contribuiscono le varie istituzioni di ricerca e formazione del S. Gallo, prima fra tutte l’università con la sua eccellente nomea internazionale.
Capoluogo: | San Gallo (74.879 abitanti) |
Circoscrizioni elettorali: | S. Gallo, Rorschach, Rheintal, Werdenberg, Sarganserland, See-Gaster, Toggenburg, Wil |
Abitanti: | 474.676 |
Densità demografica: | 232 ab. / km² |
Superficie: | 2.026 km² |
Consigliere di Stato: | Martin Klöti |
Web: | http://www.sg.ch/g/Italiano.html |